Skip to main content

Carrello

Cibaria

Gli alimenti: preziosi alleati della salute

Da anni lavoriamo per produrre prodotti sani, privi di pesticidi e trattati solo con amore e passione perché crediamo che un’alimentazione sana sia un mezzo potentissimo per mantenerci in buona salute. Oggi vi vogliamo spiegare perché:

Il sistema immunitario, cos’è? Qual è la sua funzione?

Il sistema immunitario si compone di una rete di cellule, tessuti e organi che lavorano insieme per proteggere il nostro corpo.

Le cellule sono globuli bianchi (leucociti) di due tipi fondamentali, che si combinano per trovare e distruggere le sostanze o gli organismi che causano la malattia. I globuli bianchi vengono prodotti o conservati in vari punti del corpo: il timo, la milza e il midollo osseo. Per questo motivo, questi organi sono chiamati “organi linfatici”. I leucociti sono anche immagazzinati in masse di tessuto linfatico, principalmente sotto forma di linfonodi, che si trovano in tutto il corpo. Nel corpo, i leucociti circolano da e verso organi attraverso vasi linfatici e vasi sanguigni. In questo modo, il sistema immunitario lavora in modo coordinato per monitorare il corpo alla ricerca di germi o sostanze che possono causare problemi.

I due tipi fondamentali di leucociti sono:

  • fagociti, che sono cellule che distruggono gli organismi invasori;

  • linfociti, che sono cellule che consentono al corpo di ricordare e riconoscere i precedenti invasori e lo aiutano a distruggerli.

I fagociti includono diverse cellule diverse. Il tipo più comune sono i neutrofili, che attaccano principalmente i batteri.

I linfociti sono di due tipi: linfociti B e linfociti T. Hanno funzioni diverse: i linfociti B funzionano come il sistema di intelligence militare del corpo, localizzando il bersaglio e inviando difese per catturarlo. I linfociti T assomigliano ai soldati: distruggono gli invasori che il sistema di intelligence identifica.

Quali sono le cause che possono portare a indebolire il Sistema Immunitario?

– Carenza di Acidi Grassi Essenziali (AGE)

Gli AGE vengono classificati in tre gruppi – saturi, monoinsaturi e polinsaturi. La funzione principale degli acidi grassi è di tipo calorico: forniscono energia nella maggior parte delle cellule umane, soprattutto quelle muscolari, che possono arrivare ad assimilare dagli acidi grassi ben 9 kcal per grammo, immaginate?! Un vero e proprio carburante per muovere il corpo!

– Carenza di vitamine e minerali, sopratutto vitamine del gruppo B, C, provitamina A e D.

– Eccesso di tossine

L’accumulo di tossine può essere causato da diversi fattori: assunzione di prodotti trasformati (confezionati, pieni di zuccheri, coloranti etc) piuttosto che di alimenti (prodotti freschi, di prossimitá territoriale e biologici), inquinamento, ambiente insalubre, stress.

– Alterazioni della flora batterica intestinale

Dovuta all’assunzione di medicinali, carenza di probiotici e prebiotici, stress.

– Cause di origine emotiva

Tutto ció che non ci fa stare bene.

Come stimoliamo il sistema immunitario per contrastare i virus?

Solo in un “terreno indebolito” possono essere ospitati batteri o virus quindi la chiave per essere in salute sta nel mantenere sempre sano e forte il nostro organismo.

Come faccio a mantenere sano il mio organismo?

Integrando nella propria dieta questi alimenti (biologici e di prossimitá territoriale):

Agrumi per il contributo di vitamina C naturale (limone, arancia, pompelmo, kiwi, ribes rosso o nero, pepe rosso, barbabietola, prezzemolo fresco) e sali minerali.

Broccoli per il loro alto contenuto di vitamina A, C ed E, e per la loro funzione di probiotici, aiutano a rafforzare il sistema immunitario.

Peperone rosso, zucca, patata dolce per la quantitá che possiedono di betacarotene (importante per la salute delle mucose).

Aglio, cipolla e crucifere (cavolo verza, cavolo rapa, cavolo cappuccio, cavolo romano, broccolo, cavolfiore, cavolini di Bruxelles, crescione etc) per il contenuto di zolfo, alicina, quercitina etc, sono dei potenti alleati per mantenerci forti.

Spinaci (e in generale tutte le verdure a foglia verde) perché ricchi di vitamina C, betacarotene e altri antiossidanti.

Mandorle per la vitamina E.

Semi di girasole per il loro contenuto di fosforo, magnesio, vitamina B6 ed E, selenio.

Tè verde perché contiene un’alta concentrazione di un antiossidante chiamato epigalocatechina (EGGG) che migliora le funzioni del sistema immunitario.

Carne bianca (pollo, tacchino etc) senza ormoni! Contiene vitamina B6 che tra le altre funzioni espleta quella di produrre globuli.

Uova per la vitamina D.

Pesce azzurro (sardine, aringhe, acciughe) perché sono fonte di acido alfa-linolenico, omega 3, omega 6 e selenio, come pure i semi e olio di lino e cartamo, germe di grano, nocciole.

Legumi, cereali integrali e noci perché contengono oligoelementi (zinco, fosforo, selenio) e vitamine del gruppo B.

Prebiotici / Probiotici: presenti in yogurt, kefir, miso non pastorizzato, tempeh (il tempeh è simile al tofu ma si ottiene per fermentazione), tamari (salsa di soia giapponese tradizionalmente usata per condire il riso e i piatti a base di verdura), crauti, humeboshi, oltre che in grano e avena, aglio, cipolle e porri, carciofi, barbabietola, mela, pera, ricchi di inulina e acido glutammico.

I germogli sono semi che germogliano in ambiente umido, buio e caldo, con una buona dose di ossigeno. Durante questa fase, chiamata germinazione, il contenuto di vitamine, minerali e amminoacidi aumenta notevolmente. L’ aumento è tanto superiore quanto più impiegano i semi a germogliare.

Nelle nostre ricette non devono infine mancare le spezie (curcuma, cannella, zenzero, cardamomo, chiodi di garofano) e soprattutto il cioccolato (con percentuale di cacao non inferiore al 70%) per via della presenza di zinco e flavonoidi.

Per concludere non dimenticate di nutrire anche il corpo e l’anima con:

Passeggiate giornaliere all’aria aperta.

Docce con acqua calda / fredda frizionando la pelle del corpo in modo circolare in direzione del cuore.

Echinacea: anti-virus e anti-batterico, efficace soprattutto all’inizio di un’infezione (da prendere alla comparsa dell’infezione, per i primi 5-10 giorni).

Propoli: agisce come un antibiotico naturale, contro le infezioni e le infiammazioni.

Polline: una preziosa sostanza nutritiva, che aiuta anche a stimolare le difese, nella dose di 3 cucchiaini al giorno.

Pappa reale: rafforza il sistema immunitario, stimola l’appetito ed è un potente rimedio per l’organismo.

Preparati a base di funghi medicinali come reishi, maitake o shiitake.

 

Vi aspettiamo nelle nostre terre per provare le nostre verdure, il nostro olio, miele e tanto altro e con la scusa passeggiare per i nostri campi e bere insieme un buon vino naturale ricco di resveratrolo, un potente nutraceutico con proprietà antiossidanti e antinfiammatorie.

Fonti e Bibliografia

www.Fitoterapia.net

Cibo e guarigione Annemarie Colbin Edit. Robin Book

L’alimentazione ovvero la terza medicina Dr. Jean Seignalet Edit.RBA Integral

Nutrizione e Dietoterapia. De Krause Edit.McGraw-hill

Nutrición en las diferentes etapas de la vida. Judith E. Bron Mc Graw Hill

Fondamenti teorici di nutrizione e dietetica J.Alfredo Martínez Edit.McGraw-hill

Manual de nutrición y metabolismo. Diego Bellido Guerrero, Daniel A. De Luis Román,

Tablas de composición de alimentos del CESNID Edit.McGraw-hill

La dieta del método Kousmine, Sergio Chiesa

Protéines végétales : L’alternative nutritionnelle Chiristine Bourgoin

The Tassajara Bread Book, Edward Espe Brown

El alimento como medicamento: Una guía para el paciente oncológico

Edit. Atica Salud

Enciclopedia de las dietas y la nutrición. M.Alemany, Edit. Planeta

Il cibo e la cucina. Scienza, storia e cultura degli alimenti di Harold McGee

Leave a Reply